112 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!
Come un frigo e una tv hanno cambiato l'Italia - Gli italiani e gli elettrodomesticiVenezuela, otra vez en el punto de mira de Estados UnidosPowWow - Immagini di un festival nativo americano - Un video di Paolo PaciProcesos socialesAnthony Aguilar: come funziona la distribuzione 'umanitaria' a Gaza














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 727

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna

Mélanie Traversier - Feste in piazza, piazze in festa nell’età moderna
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Alberi della cuccagna eretti sul Largo del Palazzo a Napoli per celebrare gli eventi dinastici, giochi di carnevale in Piazza Navona a Roma, un concerto in Piazza della Dogana per onorare Filippo V e il ritorno del viceré a Palermo nel 1703, la festa di San Giovanni in “Piazza Nuova di Ferreria” a Genova: sono vari esempi di feste pubbliche, organizzate da poteri secolari o religiosi, che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione

Antonio Musarra - Le piazze di Francesco d’Assisi. Gli spazi d’una rivoluzione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze furono il luogo privilegiato dell’azione di Francesco d’Assisi, spazi in cui il suo messaggio prese forma concreta e pubblica. Dalla spo(g)liazione dinnanzi al vescovo Guido I, che sancì la rottura con il mondo materiale, alla predicazione, le piazze divennero il crocevia del cambiamento. Dopo la morte e la canonizzazione, divennero luoghi di memoria e celebrazione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Papi - Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora

Emanuele Papi - Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel V secolo a.C. l’Agorà degli Ateniesi era il luogo comune della democrazia, il sistema di governo direttamente gestito dai cittadini maschi, adulti e liberi. La Piazza garantiva il funzionamento della politica, dell’economia e dei commerci, delle leggi, della religione e della cultura. È anche lo specchio della storia e delle trasformazioni di Atene attraverso il tempo. In una fabbrica di rovine ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dominique Reill - Fiume e le piazze di D’Annunzio

Dominique Reill - Fiume e le piazze di D’Annunzio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel settembre 1919, Gabriele D’Annunzio guidò centinaia di italiani oltre i confini dello Stato per “liberare” l’importante città portuale di Fiume. Contro la volontà degli accordi internazionali e persino contro le decisioni del governo italiano, D’Annunzio e i suoi seguaci marciarono e occuparono la città per unirla forzatamente al Regno d’Italia. Le spiegazioni su come questo evento sia accaduto e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna

Roberta Gandolfi - La memoria del 2 agosto nelle piazze di Bologna fra ritualità civile, public history e teatro partecipato
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nei 44 anni trascorsi dalla strage della stazione (2 agosto 1980), la città di Bologna, tramite l’Associazione dei familiari delle vittime della strage e le istituzioni Comunali e Regionali, è stata epicentro di una straordinaria e diffusa politica della memoria, tanto più tenace quanto più la verità processuale procedeva a stento fra ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale

Simona Feci - Dalla piazza dei supplizi all’arena del tribunale. Visibilità e medialità della giustizia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel corso del tempo, la giustizia come ambito di esercizio del potere pubblico è stata oggetto di rituali in parte legati alle specifiche procedure giudiziarie, in parte alla valenza reale e simbolica della sua celebrazione. Lo spazio in cui avviene l’epifania della giustizia cambia, dunque, tra età moderna e contemporanea e dà luogo a forme diverse di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valeria Deplano, Alessandra Lorini - Modera Simona Troilo

Valeria Deplano, Alessandra Lorini, modera Simona Troilo - Fare e rifare le piazze: memorie, conflitti razziali e coloniali nello spazio pubblico
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Con sempre più frequenza e intensità, le tensioni che attraversano lo spazio pubblico trovano nelle statue e nei monumenti lo strumento per emergere con tutta la propria dirompenza. Rivendicata, contestata, distrutta o manipolata, l’eredità del passato sembra aver assunto una nuova centralità, rivelando il perdurare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele

Davide Lerner, Gad Lerner - Tel Aviv, piazza Rabin: l’altra Israele Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Dalla manifestazione oceanica contro la guerra in Libano nel 1982 a quella per la pace nel 1995, spenta dall’assassinio dell’allora premier Rabin. L’altra Israele tornerà a farsi sentire?

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvino
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in particolare italiano. Abbozza quindi un romanzo interrotto in quattro capitoli, “La decapitazione dei capi”, e si occupa della immagine di Mussolini nel corso del ventennio del suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it